Presentation of the book ‘Saluti da Leros’

 

mostra_razion.-_prosklisi

[There are no translations available]


[click here to read a short presentation]

 

 

Nel corso dell’inaugurazione della mostra Il patrimonio architettonico razionalista di Leros che ha avuto luogo il 12 luglio 2013 presso gli storici quanto appropriati locali della scuola elementare di Lakki, si è svolta la presentazione del volume Saluti da Leros dell’arch. Donatella Manzella.

Il segretario generale dell’associazione dr. Enzo Bonanno ha presentato gli oratori convenuti, illustrando le ragioni che hanno motivato la promozione della stampa del volume.

Ha porto il saluto del consiglio comunale ai numerosissimi ed interessati intervenuti il vicesindaco Iannis Kostantinidis, che ha sottolineato il valore delle architetture razionaliste dell’isola nell’ambito della sua promozione turistica.

La relazione introduttiva è stata tenuta dal prof. Sacha Giannini dell’università di Roma, che ha illustrato le tendenze artistiche in ambito architettonico nell’Italia del primo dopoguerra.

Ha fatto seguito un’ampia relazione dell’arch. Dimitri Isikos, presidente dell’Unione Panellenica dei Lerioti, che ha che ha tratteggiato la situazione architettonico-urbanistica della prima metà del 900 e le realizzazioni edilizie nel Dodecaneso ed a Leros.

La direttrice dell’Archivio Storico locale sig. Simela Papaiorghiou ha quindi presentato una succinta biografia e le opere più significative degli architetti Petracco e Bernabiti, principali artefici dell’edilizia razionalista nel Dodecaneso.

Ha concluso gli interventi l’autrice del volume arch. Donatella Manzella che ha esposto la genesi e le finalità della pubblicazione, sottolineandone l’orientamento eminentemente divulgativo, utile a fornire un primo approccio alla conoscenza dello stile architettonico razionalista, ed alla sua completa realizzazione nella città di fondazione di Portolago.


thumb_eureka_sett13_salutidalerosthumb_lerik_nea.ago_13_razion.-p.1La rivista Lerikà nea riporta un’ampia relazione sugli interventi, mentre la rivista Eureka riporta uno stralcio della introduzione dal volume.

 

 

 

 

 

 

Nella pagina dedicata ad una breve introduzione al volume potete trovare informazioni sulla reperibilità ed un estratto della pubblicazione.

 

 


LAST NEWS

member login