PUBLICATIONS

 

banner3.3 web

The activities promoted by the association include the promotion of publications, the most recent of which brings together contributions relating to the historical and architectural heritage of the island, a legacy of the thirty years of Italian administration, which marked its post-war evolution.

 

 

 

 

 [translation not yet available]

 
google translate 30pt

 [click to be redirect into automatic translation by Google, use mouse-over to read the original text]

 [go back to original webpage to open links and activate picture pop-ups clicking over thumbnails]

 

 

   portolago 3.3

  

Il volume si propone di raccogliere alcuni tra i contributi ritenuti più significativi per l’approfondimento di alcuni aspetti del patrimonio storico e architettonico dell’isola.

Vengono tratteggiati gli eventi principali che hanno segnato l’evoluzione dell’isola nel più vasto contesto dell’arcipelago, sottolineandone gli avvenimenti peculiari che la hanno caratterizzata specie nel periodo post-bellico.

E si evidenziano alcuni aspetti architettonici ed urbanistici di Portolago, inquadrandone lo stile razionalista adottato, che ne coniuga i nuovi modelli disciplinari dell’avanguardia architettonica con lo spirito vernacolare mediterraneo.

I contributi selezionati comprendono sia argomenti di critica architettonica e urbanistica (A. Giglio) sia contributi con spiccata valenza storica (N. Pitsinos, G. Pellicciari).

Completa il volume il capitolo dedicato all’edilizia militare, la cui presenza è particolarmente rilevante in funzione del livello strategico assunto dall’isola negli anni ’20, alcuni resti della quale costituiscono un vero e proprio “museo en plein air”.

 

Nelle intenzioni del curatore del volume, i “dintorni” di Portolago sono da intendere sia in senso materiale, geografico: non solo la Città di fondazione, il grande (e negletto) gioiello architettonico ancora da rivalutare e valorizzare che costituisce inestimabile patrimonio culturale dell’isola; ma anche l’edilizia militare (in gran parte non appartenente al movimento avanguardista del Razionalismo, quanto classificabile piuttosto nel precedente ma altrettanto gradevole “stile eclettico” a cavallo tra il tardo-rinascimentale ed il gotico veneziano) sparsa tra le rive del golfo e le alture e vallate dell’isola.

E “dintorni” anche in senso immateriale, storico: non solo simbolo del trentennio di amministrazione italiana che ha fortemente influenzato lo sviluppo dell’isola, ma anche il periodo che l’ha preceduto durante gli ultimi decenni di amministrazione ottomana, quanto gli 80 anni di evoluzione postbellica che l’ha seguito.

 

 [click "Fullscreen" to read the abstract]                

 

 

 

Il volume è reperibile presso l’editore ETPbooks di Atene, presso la libreria “To steki” di Lakki, Leros e presso tutti i distributori online.

 

 


 

 

thumb OCEANOVI 3.3

 

 

Come lascia intuire il sottotitolo, un libro atipico nell’ambito della letteratura nautica, dove si parla poco o niente di problematiche di navigazione, di tecnica nautica e/o di avventure di bordo, ma si parla tanto delle storie di personaggi incontrati, di considerazioni ispirate da episodi vissuti a terra o raccolti dalle barche ormeggiate a fianco.

Tutti o quasi, spunti per esprimere opinioni personali su temi generali, non sempre da condividere ma certo sempre stimolanti la riflessione e la discussione, spesso “scomodi” e quasi sempre non «politically correct», specie se visti con l’ottica del lettore “terricolo”, e ispirati da una visione più distaccata, tipica di chi guarda la terra dalla banchina, con “i piedi ammollo”…

 

La presentazione del volume ha avuto luogo con una intervista di Simone Perotti all’autore nel contesto della serata dedicata al Progetto Mediterranea.

 

 


 

 

thumb saluti.da.leros 3.3

 

 

 

La pubblicazione, a carattere divulgativo, intende offrire un piccolo contributo alla conoscenza dell’argomento, stimolandone l’approfondimento e la sensibilizzazione al problema della salvaguardia e valorizzazione di tale patrimonio architettonico.

La sintesi storica che completa l’opera rappresenta l’imprescindibile premessa per inquadrare nel contesto dell’epoca gli avvenimenti che portarono alla realizzazione di quello che è oggi un importante settore del patrimonio architettonico dell’isola, spesso negletta ma di innegabile valore estetico e storico.

  

Il volume è stato presentato a Leros nel corso dell’inaugurazione della mostra sul patrimonio architettonico razionalista dell’isola.

 

 

 

back to top.2

 

 

 [back to top]

 

 

LAST NEWS

member login