HISTORICAL PATHS: Leros, WWII open-air museum

 

itin.st_locandina.thumbnail

[Translation not yet available] 

[click on thumbnail to activate the slideshow]

 
google translate 30pt

 [click to be redirect into automatic translation by Google, use mouse-over to read the original text]

 [go back to original webpage to open links and activate picture pop-ups clicking over thumbnails]

 

 

Nell’ambito dell’interscambio culturale perseguito dall’AIAL, e nel quadro delle sue attività di promozione dell’isola e del suo patrimonio storico e architettonico rivolte ad un turismo alternativo di elevato livello, sono state organizzate nel 2014 in collaborazione con LerosActive due escursioni alle ‘batterie’ di Merovigli e di Skumbarda.

Si è gentilmente prestato a ricoprire il ruolo di cicerone il collezionista e appassionato di storia Iannis Paraponiaris, e al termine di ciascuna escursione è stato offerto un piccolo rinfresco costituito da prodotti dolci e salati tipici dell’isola e bevande di fattura casalinga.

La partecipazione era gratuita, e un dépliant contenente alcune note esplicative ed uno schema dell’itinerario, realizzati a partire dai piani originali, è stato distribuito ai partecipanti.

La  prima escursione  in località Merovigli è stata effettuata il 23 luglio alle postazioni della batteria ‘mista’ PL 127 ed alla sua direzione tattica, ubicata presso un rifugio sotterraneo e divenuta dopo l’8 settembre sede del comando generale inglese.

La  seconda escursione  in località Skoumbarda, effettuata il 13 agosto, comprendeva la visita guidata alle postazioni dei grandi cannoni scudati da 152/40 della batteria navale Sangiorgio, che hanno ispirato il film I cannoni di Navarone, ed alle postazioni antiaeree della batteria PL 262, sede del comando contraerea - settore sud e relativi rifugi.

A quest’ultima escursione ha partecipato anche lo storico Luciano Alberghini, autore di una dettagliata ricostruzione della ‘Battaglia di Leros’ e di una descrizione dell’organizzazione delle difese dell’isola, pubblicate sulla rivista Storia militare e inserite nella pagina del sito dedicata alla bibliografia online.

Lo storico ha tenuto una breve conferenza sull’armamento delle due batterie di monte Skoumbarda presso uno dei tunnel di munizionamento dei pezzi della Sangiorgio, che ha ospitato per l’occasione una mini-mostra di foto d’epoca e di alcuni reperti provenienti dal museo privato Deposito di guerra di I.Paraponiari.

Il successo dell’iniziativa, che ha registrato 27 partecipanti alla prima escursione e ben 43 alla seconda, documenta chiaramente il grande interesse di visitatori e villeggianti per la storia dell’isola.

E il dispiacere nei confronti delle cattive condizioni in cui sfortunatamente oggi versano i molteplici reperti che costituiscono un grande patrimonio storico, un vero e proprio ‘museo all’aperto’,  testimonia l’affetto per l’isola manifestato da un tipo di turismo ad alto livello socio-culturale che andrebbe maggiormente stimolato.

 

PRESS REVIEW        

                    [click on thumbnails to read the relative article]        

eleros_itinerari.storici_12

lerosnews_itinerari.storici

leriaka.nea_ago14-itineraristorici

 

 

EXCURSIONS

 

[click on each booklet thumbnail to open the related webpage on <lastnews> submenu]

[click on each pdf logo or link to open the related booklet]

 

thumb 1 it.st lug14 merovigli

 

 

 

 

  [23.7.2014_Merovigli, PL 127] 

   pdfpieghevole_merovigli

 

 

  

thumb 2 it.st ago14 skoumbarda

 

 

 

 

 [13.8.2014_Skoumbarda, batt.Sangorgio & PL 262]

  pdfpieghevole_skoumbarda

 

 

 

thumb 3 it.st giu15 lepida1 

 

 

 

  [20.6.2015_Lepida]

  pdfpieghevole_lepida.1

(nell'ambito del convegno Leros, 25 anni dopo e della mostra Anche il nulla ha un nome)

 

 

thumb 4 it.st lug15 diapori

 

 

 

 

  [9.7.2015_Diapori, PL 281 & PL 388]

pdfpieghevole_diapori 

(intervista in greco per Ribandsea)

 

 

thumb 5 it.st ago15 lepida2.3.4

 

 

 

 

  [17.19.20.8.2015_Lepida]

pdfpieghevole_lepida.2.3.4 

(sull'uso postbellico degli edifici, cfr la pagina dedicata)

 

 

thumb 6 it.st ago16 timari

 

 

 

 

  [6.8.2016_Timari, PL 989]

pdfpieghevole_timari 

 

 

 

thumb 7 it.st ago17 vigla 

 

 

 

  [10.8.2017_Vigla, PL 306]

  pdfpieghevole_vigla

 

 

 

thumb 8 it.st lug18 patella

 

 

 

  [12.07.2018_Patella, DICAT-FAM]

pdf   pieghevole_patella

 

(more info in italian on related webpage)

 

 

thumb 9 it.st lug19 blefouti web

 

 

 

  [27.07.2019_Blefuti, PL 899]

pdfpieghevole_blefuti

 

 (powerpoint utilizzato durante l'escursione)

 

 

 

 

 

 

 

LAST NEWS

member login