.[translation not yet available]
[click to be redirect into automatic translation by Google, use mouse-over to read the original text]
[go back to original webpage to open links and activate picture pop-ups clicking over thumbnails]
Obbligati, causa emergenza Covid, ad annullare la sesta tournée in Grecia, prevista in ottobre 2020 con otto tappe già confermate, abbiamo realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene una simbolica tournée virtuale
Inserita nell’ambito della rassegna LogInItaly, online dal 22.1 al 16.4.2021, la tournée virtuale presenta tre concerti dell’Italian Lyric Ensemble eseguiti per l’occasione, che sviluppano il tema della Canzone d’Amore dalle classiche arie della lirica alla canzone tradizionale napoletana.
Il primo concerto riunisce alcuni dei più noti duetti soprano-tenore del melodramma romantico. Il secondo presenta famose arie per soprano in tema amoroso, da Donizetti a Morricone. Il terzo concerto compie un excursus nella canzone sentimentale napoletana del periodo più fecondo, la seconda metà dell’ottocento.
Le registrazioni audio-visive sono state realizzate presso il teatro AltroSpazio di Roma nel gennaio 2021 con la regia di Paolo Carrino.
Formazione 2021
soprani: Margherita Pace, Federica Raja
tenore: Luigi Petroni
sassofono: Mario Raja
pianoforte: Serena Marotti
special guest: Maddalena Deodato, clarinetto
Gaetano Donizetti – Soirées d’automne à l’Infrascata: Amor marinaro (Canzonetta napoletana) [A 198] - Napoli, 1837: Me voglio fa’ ‘na casa
M.Pace, soprano – F.Raja, soprano – L.Petroni, tenore – S.Marotti, pianoforte
Margherita Pace, soprano
Luigi Petroni, tenore
Serena Marotti, pianoforte
.
G. Donizetti: L’elisir d’amore – “Una parola, o Adina ”
Donizetti: Lucia di Lammermoor – “Verranno a te sull’aure”
G. Verdi: La traviata – “Un di’, felice, eterea”
. – “Parigi, o cara”
Lehar: La vedova allegra – “Tace il labbro”
Un amore di donna
Federica Raja, soprano
Serena Marotti, pianoforte
Mario Raja, sassofono
Maddalena Deodato, clarinetto
Donizetti: Don Pasquale – “Quel guardo il cavaliere ”
Puccini: La Bohème – “Quando m’en vo’ ”
. – ” Sì, mi chiamano Mimì ”
Gershwin: Porgy and Bess – “Summertime” (arr: M. Raja)
. – “The Man I Love” (arr: M. Raja)
E. Morricone: “Giù la testa” (arr: M. Raja)
La canzone napoletana va all’Opera
Federica Raja, soprano
Luigi Petroni, tenore
Serena Marotti, pianoforte
Mario Raja, sassofono
P. Tosti: “’A vucchella”
E. De Curtis: “Torna a Surriento”
E. Di Capua: “I’ te vurria vasà” (arr: M. Raja)
G. Donizetti: “Me voglio fa’ ‘na casa”
E. De Curtis: “Voce ‘e notte”
A. Mario: “Santa Lucia luntana” (arr: M. Raja)
P. Costa: “Era de maggio” (arr: M. Raja)
E. Di Capua: ” ‘O sole mio” (arr: M. Raja)
Gli artisti
Margherita Pace, soprano Federica Raja, soprano Luigi Petroni, tenore Mario Raja, sax Serena Marotti, piano
Il regista
Paolo Carrino è regista e giornalista. Lavora per Rai, Mediaset, Cctv, Monument fund of New York, Disney Entertainment, Sony music e tante altre realtà internazionali. Insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Sinologo, è uno dei pochissimi registi italiani che conoscano profondamente le tradizioni del popolo cinese. La sua padronanza della lingua gli consente una relazione diretta con istituzioni e gente comune senza la mediazione di interpreti. Ha vissuto personalmente la profonda trasformazione del Paese che è per lui una seconda patria.
È in corso di ultimazione il suo film “WWW, World Wide Wire”, una produzione Cino-italiana.
[back to top]