[translation not yet available]
[click to be redirect into automatic translation by Google, use mouse-over to read the original text]
[go back to original webpage to open links and activate picture pop-ups clicking over thumbnails]
Tour gastronomico d’Italia
[Leros, 11.3 - 27.5.2010]
Il Giro d’Italia in cucina, primo “Tour gastronomico d’Italia” a Leros e prima attività sociale promossa dall’associazione, si è svolto con appuntamento settimanale dal marzo al maggio 2010 per presentare in Grecia un simbolico panorama della cucina regionale italiana.
Ogni ricetta presentata è frutto di approfondite discussioni durante le riunioni del comitato organizzatore che hanno preceduto ogni seduta, al fine di selezionare - nel contesto del vasto patrimonio gastronomico delle cucine regionali - quelle tradizionali che più si prestassero ad essere utilizzate, in funzione di una serie di parametri di principio fissati al momento dell’istituzione del corso, per tener conto:
• - del prevedibile gradimento da parte dei partecipanti,
• - della esclusione sistematica di ricette che potevano avvicinarsi a piatti similari della cucina greca, o banalizzate da universale diffusione e notorietà internazionale,
• - dell’esecuzione abbastanza ricercata da meritare una presentazione “dal vivo”, ma non troppo complessa al fine di stimolarne l’esecuzione,
• - dei tempi di cottura contenuti, per permettere l’immeditata degustazione del risultato finale,
• - della familiarità dell’esecutore con la ricetta presentata.
Abbiamo inoltre eseguito una ricerca bibliografica accurata, estesa anche agli innumerevoli siti web più o meno autorevoli, in tema di ricette tradizionali le opinioni restando comunque ampiamente controverse.
Il fine preposto è stato di presentare la versione più vicina possibile alla ricetta originale, escludendo sistematicamente le frequenti varianti “moderne”, e comunque attenendoci a quella usualmente utilizzata dall’esecutore della ricetta.
[click on thumbnail to enlarge - arrow > next]
TAGLIATELLE ALLA MONFERRINA
Come primo piatto di inaugurazione del ciclo, non si poteva che iniziare con la pasta, ovviamente a mano, ed abbiamo scelto un ragù piemontese ai fegatini di pollo.
INVOLTINI DI MELANZANE ALLA SICILIANA
All’altro capo dell’Italia, presentiamo una vecchia ricetta tradizionale, diffusa anche fuori della Sicilia in edizione “moderna” con una varietà di ripieni.
TORTA PASQUALINA AI CARCIOFI
La torta pasqualina è originaria di Genova, con sfoglie multiple e ripieno di bietole, le abbiamo preferito la versione piemontese con i carciofi e la “pasta matta”.
PEPERONI PADELLATI AL BRUSCO
Li abbiamo scelti in rappresentanza della nutrita tradizione piemontese degli antipasti.
BRACIOLE DI MAIALE FARCITE ALL’EMILIANA
La abbiamo selezionata per la raffinata esecuzione ma rapida cottura.
PATATE GRATINATE
In piena contrapposizione alla precedente, rappresenta un esempio di piatto semplice, facile e veloce, versione “povera” delle tante varianti del gratin di patate.
ORECCHIETTE CON SUGO DI POLPETTE
Volendo presentare le notissime orecchiette pugliesi, abbiamo preferito alla classica versione alla barese con cime di rapa, questa più elaborata al tradizionale ragù di polpette.
CAPONATA
Di melenzane, un piatto nella più stretta tradizione siciliana, notissimo ma ridotto oggi al ruolo di antipasto, da non confondere con l'omonima e meno nota ricetta napoletana, che ne condivide solo il nome
RISOTTO ALLA MILANESE
Come paradigma delle innumerevoli ricette di risotti, abbiamo preferito il capostipite, il più noto, in esecuzione strettamente tradizionale.
BACCALA’ ALLA VICENTINA
La più nota delle ricette italiane di baccalà, nella versione più tradizionale, e con classico accompagnamento di polenta veneta.
GNOCCHI ALLA PIEMONTESE
Di gnocchi ne esistono numerose varietà, ma ci è sembrato che i più esemplificativi e diffusi fossero quelli di patate alla piemontese, accompagnati da un classico ragù con salsicce e porcini.
ABBACCHIO ALLA ROMANA
L’agnello da latte (abbacchio, nel Lazio), presentato nella sua più famosa e tradizionale ricetta.
ZUCCHINE ALLA SCAPECE
Diffusissima in tutto il sud Italia, la maniera di condire fritti di verdure e pesci “a scapece” del napoletano, raggiunge la massima notorietà con le zucchine.
SARDE A BECCAFICO
Una ricetta della più pura tradizione palermitana, diffusissima in tutta la Sicilia con piccole varanti locali (il beccafico è un uccelletto della famiglia dei passeri, la cui coda richiama quella della sarda arrotolata del piatto omonimo).
CANNELLONI AL FORNO
Per chiudere il ciclo, ed a gentile richiesta, abbiamo riservato per ultima questa pur nota variante della più conosciuta in assoluto ricetta italiana, le lasagne alla bolognese.
RICETTARIO_versione = ITA / GRE / FRA
[click on thumbnail to open fullscreen the recipes]
[click on thumblail to download the recipes]
[back to top]