8th Italian film fest
[translation not yet available]
[click to be redirect into automatic translation by Google, use mouse-over to read the original text]
[go back to original webpage to open links and activate picture pop-ups clicking over thumbnails]
La rassegna annuale del cinema italiano in Grecia giunge all’ottava edizione, e torna “in presenza” dopo due anni di versione “virtuale” a causa della pandemia. Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Atene in collaborazione con l’Associazione Culturale AIAL e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Grecia, nell’ambito dell’iniziativa Tempo Forte, la rassegna presenta quest’anno sei pellicole selezionate per rappresentare la più recente produzione cinematografica italiana.
I film della rassegna verranno proposti in 22 località in Grecia nel contesto della Rete di Cooperazione Culturale italo-ellenica e con il supporto della Federazione Nazionale dei Cineclub di Grecia.
La rassegna rientra in una più vasta promozione del cinema italiano, proposta in Grecia dall’AIAL in sinergia con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, che quest’anno include: la rassegna Visioni Sarde della Cineteca di Bologna, la rassegna 10 Corti in giro per il mondo e lo Short Film Day (iniziative del Centro Nazionale del Cortometraggio in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale), la rassegna Cinema Made in Italy - Athens in collaborazione con Cinecittà e la Cineteca Nazionale di Atene, nonchè la partecipazione a numerosi eventi ad Atene e Salonicco.
A Leros viene presentata nel contesto dell’annuale rassegna Un mese con il cinema italiano con il supporto del Comune e dell’Ente Culturale Comunale dal 26 ottobre al 30 novembre ogni mercoledì alle 21:00 presso il Teatro Comunale di Lakki con ingresso gratuito.
Le pellicole, in lingua originale, sono sottotitolate in greco.
Sono passati sedici anni dal giorno in cui Vincent è nato e non sono stati facili né per Vincent, immerso in un mondo tutto suo, né per sua madre Elena e per il suo compagno Mario, che lo ha adottato
Una storia senza nome | Μια ιστορία χωρίς όνομα - Roberto Andò, 2018
Alessandro Pes, sceneggiatore famoso, affascinante e cialtrone, non scrive più una riga da anni ma si fa scrivere i celebrati script da Valeria, la segretaria della casa di produzione per cui lui “lavora” e che gli fa da ghost writer. Ma a lei va bene così: per carattere, non ha alcuna intenzione di far venire alla luce il suo talento.
Il cattivo poeta | Ο κακός ποιητής - Gianluca Jodice, 2020
È il 1937 quando Giovanni Comini viene promosso federale per volontà del suo mentore, Achille Starace, Segretario del Partito Fascista nonché numero due del regime. Giovanni è il più giovane in Italia a potersi fregiare del titolo e per questo la notizia ha una certa risonanza.
Dogman - Matteo Garrone, 2018
Periferia della Capitale. Marcello è un uomo piccolo e mite che possiede un locale di tolettatura per cani e divide le sue giornate tra il modesto lavoro, l'amore per la figlia Alida e un pacifico rapporto con i suoi vicini. Per arrotondare, però, spaccia cocaina e questo lo porta a instaurare una pericolosa amicizia con Simone,
Comedians | Οι κωμικοί - Gabriele Salvatores, 2021
Sei aspiranti comici stanchi della mediocrità delle loro vite, al termine di un corso serale di stand-up si preparano ad affrontare la prima esibizione in un club. Tra il pubblico c'è anche un esaminatore, che sceglierà uno di loro per un programma televisivo.Per tutti è la grande occasione per cambiare vita, per alcuni forse è l'ultima.
Occhi blu | Μπλε μάτια - Michela Cescon, 2021
Un rapinatore solitario, in sella a un maxi scooter ogni volta diverso, deruba una banca e una gioielleria dietro l’altra svicolando a grande velocità tra le pieghe di Roma, tra le sue bellezze antiche e le sue archeologie urbane, riuscendo sempre a seminare i suoi inseguitori e infine a svanire nel nulla.
[back to top]